Il periodo corrispondente con il post trapianto in orticoltura coincide con l’instaurarsi di dinamiche di sviluppo specifiche, soprattutto nel corso delle settimane immediatamente successive a questa fase. I fattori che vengono maggiormente influenzati sono:
- l’accumulo di sostanza secca
- lo sviluppo della massa aerea, individuabile attraverso il Leaf Area Index (LAI)
La superficie fogliare in questo momento del ciclo si sviluppa più lentamente, portando ad una copertura del suolo minore (circa il 10% a distanza di 3 settimane). La ragione risiede nella predilezione delle piante orticole a sviluppare l'apparato radicale, per possedere una base solida e resistente su cui in seguito stimolare la crescita vegetativa. Le fasi successive di sviluppo e produzione, nelle quali aumentano le esigenze metaboliche delle parti epigee, possono in questo modo migliorare sensibilmente. È perciò essenziale fornire alla coltura i nutrienti necessari in questo periodo delicato per:
- sostenere la corretta crescita radicale e dei capillizi
- favorire l’esplorazione della rizosfera da parte del sistema radicale per la ricerca di acqua e nutrienti.
Affinché ciò avvenga, è necessario considerare una strategia nutrizionale mirata e specifica che garantisca il massimo supporto alla coltura, nella logica di rispettare la curva d'assorbimento degli elementi nutritivi e il maggior equilibrio possibile fra quelli somministrati, per evitare sbilanciamenti.
Quale soluzione può rispondere a queste necessità agronomiche delle colture orticole?
COMPO EXPERT propone Magna® Aktiv, un prodotto innovativo ed efficace per garantire una nutrizione viva! Scopriamo insieme cosa lo rende così unico e adatto a tale scopo.
Magna® Aktiv è un fertilizzante a base di zolfo e magnesio, arricchito con zinco e due microrganismi unici selezionati e registrati da COMPO EXPERT, Lysobacter gummosus e Stenotrophomonas pavanii, in grado di incrementare la disponibilità e l’assimilazione non solo di azoto, fosforo e potassio, ma anche dei meso e microelementi. Questo fertilizzante si caratterizza principalmente per un alto potere di biofertilizzazione, poiché migliora e aumenta la solubilizzazione e l'assorbimento dei nutrienti e possiede un’elevata capacità di promuovere la crescita vegetale.

Nello specifico, Magna® Aktiv combina questi due microrganismi prelevati e isolati da zone marginali, nelle quali sono naturalmente in grado di sopravvivere anche in condizioni di crescita estreme. I benefici che apportano alle piante sono diversi.
Tra di essi spicca sicuramente la fissazione di azoto atmosferico e la mineralizzazione dell'azoto del suolo: l’elemento viene reso disponibile alla coltura in dosi bilanciate tramite questi due processi con una maggiore efficienza d’uso nelle colture. In questo modo, da una parte si evitano ritardi nella fase riproduttiva ed eccessivi rigogli vegetativi (ossia piante “filate” e "tenere", più suscettibili agli stress ambientali e alle malattie fungine), mentre dall’altro viene favorito l’aumento di clorofilla, con un livello adeguato lungo tutto il ciclo.
L’azione promotrice della crescita da parte dei due ceppi batterici non si ferma solo all’azoto, ma favorisce la solubilizzazione di altri elementi fondamentali quali fosforo, potassio e calcio. In particolare, le loro elevata capacità di produrre siderofori (sostanze chelanti del ferro) e ormoni auxino-simili sono determinanti per l’assorbimento ottimale del fosforo, un elemento poco mobile e con bassa efficienza di assimilazione, soprattutto nei terreni calcarei. Il fosforo infatti è soggetto a fenomeni di retrogradazione, legati alla formazione di precipitati che conducono alla sua immobilizzazione.
Magna® Aktiv, in questo modo, risponde all’elevata richiesta di fosforo da parte delle giovani piante nelle prime fasi, stimolando una rapida radicazione e un migliore attecchimento, anche grazie alle secrezioni di composti dalle radici e alla decomposizione dei residui vegetali e animali per azione dei microrganismi contenuti nel prodotto. I principali vantaggi che ne derivano sono l’aumento della disponibilità dell’elemento nel suolo e il maggiore sviluppo radicale. In questo modo è possibile superare lo stress da trapianto, dando alle diverse colture il vantaggio di chiudere prima le file ed iniziare il processo di fruttificazione nei tempi corretti.
Esempi di applicazione
Di seguito sono riportati alcuni esempi dell’utilizzo di Magna® Aktiv su differenti colture orticole in post trapianto:
- Melanzana e peperoncino: l’utilizzo del prodotto in queste colture ha generato un incremento della resa totale e del peso dei frutti. Su melanzana, l’incremento della resa può raggiungere il 17%, mentre su peperoncino il peso dei frutti è maggiorato fino al 10%. Il motivo è riconducibile ad un corretto bilanciamento nell’assorbimento degli elementi tra apparato vegetativo e riproduttivo.
- Zucchino: le misurazioni dello SPAD effettuate sulle piante trattate con Magna® Aktiv presentavano valori più elevati rispetto alle piante non trattate. Ciò è correlato ad un incremento dell’attività fotosintetica e ad una crescita vegetativa maggiore, data dall’ottimizzata fissazione dell’azoto. Tutti questi effetti si sono tradotti in caratteristiche facilmente osservabili come un irrobustimento generale delle piante rispetto alle file di controllo, un effetto rinverdente sulla vegetazione e internodi più corti. L’apparato radicale appariva invece maggiormente sviluppato e sano per l’incrementato assorbimento del fosforo.
- Cetriolo: in suoli sabbiosi con problematiche di salinità per la vicinanza al mare, che riducono la scelta delle colture impiegabili, le piante non trattate presentavano una lieve carenza di potassio, con un sintomo evidente sui margini fogliari, di colore più chiaro. Nelle file invece in cui è stato applicato Magna® Aktiv, a tre settimane di distanza dal trattamento con il prodotto, le piante non presentavano tali sintomi. Si distinguevano inoltre per un internodo più corto ed apparivano in generale meno “filate”. Questi aspetti possono nuovamente essere legati ad un rilascio delle piante all’azoto maggiormente bilanciato e ad un corretto assorbimento del potassio grazie all’azione dei microrganismi, che evita antagonismi con il magnesio presente nel prodotto e offre una maggiore disponibilità dello stesso.
La dose di applicazione adottata in queste prove e consigliata per le colture orticole è di 1 kg/ha con 1-3 trattamenti nel corso del ciclo.
In conclusione, Magna Aktiv fornisce i seguenti vantaggi:
- Tecnologia Magna® basata su microrganismi con differenti meccanismi d'azione
- Sviluppo dell’apparato radicale per smobilitazione del fosforo nel suolo
- Aumento dell’attività fotosintetica per fissazione dell’azoto atmosferico e mineralizzazione dell’azoto nel terreno
- Crescita bilanciata della pianta ed equilibrio vegeto-produttivo ottimale
- Incremento della resa finale con dosi ridotte di fertilizzante
- Minore stress nella fase post-trapianto, con conseguenti aumenti in quelle successive di parametri come l’omogeneità dei frutti (per maggiore turgore cellulare) e la loro pezzatura (dimensioni e peso superiori)
- Sviluppo di una maggiore resistenza a condizioni climatiche avverse e/o di stress idrico
- Aumento della fauna microbica senza sostituire i microrganismi preesistenti per completare i processi microbici nei suoli maggiormente degradati
Your Media Contact
