In occasione della Giornata Mondiale dell'Albero, è fondamentale riflettere sul ruolo strategico che gli alberi svolgono all'interno degli ecosistemi urbani. Oltre alla loro funzione paesaggistica, gli alberi in città contribuiscono in modo significativo alla regolazione del microclima, alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, alla gestione delle acque meteoriche e al miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, affinché questi benefici si manifestino pienamente, è essenziale che le piante siano sane, vitali e correttamente gestite.
Gli ambienti urbani presentano condizioni spesso ostili alla crescita arborea: suoli compattati, spazio radicale limitato, stress idrico, inquinanti e carenze nutrizionali rendono gli alberi più vulnerabili a patogeni, parassiti e fenomeni di senescenza precoce. Per contrastare questi fattori, è necessario adottare un approccio integrato che includa:
- la selezione di specie e cultivar idonee alle condizioni locali
- una preparazione accurata del sito di impianto
- interventi di manutenzione regolari, tra cui irrigazione, potature e una fertilizzazione mirata ed equilibrata
Solo attraverso una gestione tecnica consapevole e continuativa è possibile garantire la funzionalità ecologica degli alberi urbani e promuovere la resilienza del verde cittadino.
I benefici degli alberi in città
■ Miglioramento climatico: temperature più basse durante i mesi estivi
■ Filtrazione di polveri e inquinanti
■ Produzione di ossigeno
■ Riduzione del rumore
■ Aumento dell'umidità dell'aria
■ Funzione estetica/paesaggistica
Condizioni sfavorevoli per la crescita degli alberi in città
■ Siccità
■ Compattazione del suolo
■ Impermeabilizzazione delle superfici
■ Spazio radicale ridotto
■ Spazio di crescita ristretto
■ Sostanze inquinanti
■ Danni meccanici
■ Carenza di nutrienti
■ Malattie e parassiti
Quando concimare
- In caso di nuove piantumazioni
- Su superfici pavimentate o sigillate, come strade, sentieri e piazze
- Su terreni poveri di nutrienti
- In parchi e aree verdi dove le foglie cadute vengono rimosse
- Prima di interventi di potatura, risanamento o lavori che coinvolgono la zolla radicale (es. opere edili)
- Circa un anno prima del trapianto, per favorire lo sviluppo radicale
- In preparazione a situazioni di stress (caldo, siccità, esposizione al sale da disgelo)
- In aiuole e prati, per compensare la competizione nutritiva tra le piante
Perché concimare
- Apporto di nutrienti essenziali (Floranid® Twin, Enforce®, Easygreen)
- Sviluppo e mantenimento di una chioma sana e funzionale
- Miglioramento della struttura del suolo (Agrosil® LR)
- Stimolazione della crescita radicale (Basfoliar® Kelp Premium SL)
- Ottimizzazione del bilancio idrico della pianta (Basfoliar® Kelp Premium SL)
- Aumento della tolleranza agli stress ambientali (Basfoliar® Kelp Premium SL)
Approfondimento tecnico: COMPO EXPERT consiglia
Agrosil® LR, stimolatore radicale ad effetto starter per alberature cittadine
Agrosil® LR, applicato nella fase di post trapianto o per la rigenerazione, migliora la struttura chimico-fisica di ogni tipo di terreno favorendo lo sviluppo radicale, l’assorbimento di acqua e di elementi nutritivi. Grazie al suo alto potere colloidale, tampona gli effetti negativi dovuti alla salinità ed a valori estremi di pH.
Your Media Contact