
Uva da tavola
Informazioni di base
L'uva da tavola può essere una coltura molto complicata da coltivare, in quanto è suscettibile a svariati stress biotici e abiotici. In genere, l'uva da tavola preferisce climi con inverni miti ed estati secche e terreni sabbiosi con una bassa concentrazione di sodio. Oggi l'uva da tavola viene coltivata, nella maggior parte dei casi sotto coperture in plastica o sotto reti, che la proteggono dalle spaccature (cracking) alle quali è particolarmente vulnerabile. La concimazione mira a garantire un diametro del frutto maggiore di 20 mm, dolcezza, ottima colorazione e resistenza ai danni durante il trasporto. Esistono due tipologie di frutti: con o senza semi e diverse colorazioni: rosso, bianco-verde e nero. Per questo motivo, è fondamentale stabilire un programma nutrizionale equilibrato per ottenere frutti con le dimensioni desiderate, con un alto contenuto di sostanza secca e un alto contenuto di zuccheri.
